TECNICA E INSTALLAZIONE

TECNICA E INSTALLAZIONE

Iscriviti
Policy di cancellazione

Informazioni

OBIETTIVI

Imparare a costruire in legno a regola d’arte, apprendere ed esercitarsi in tutte le fasi di costruzione di un edificio in legno evitando errori dalla fase di progettazione alla realizzazione in cantiere

VANTAGGI

• Capire come progettare le connessioni in legno a regola d’arte

• Approfondire nel dettaglio i dettagli costruttivi per ottenere resistenza, rigidezza o duttilità e durabilità nel tempo.

• Capire come funzionano le fasi di cantiere di una struttura in legno, la resistenza al fuoco e la progettazione acustica

• Mettere in pratica le nozioni teoriche apprese in aula, con esempi pratici su progettazione e montaggio strutturale

Il corso consiste in 8 ore di teoria con esempi pratici di progettazione e cantiere. In aula verranno in particolare esposti i temi

  • la movimentazione degli elementi strutturali
  • la realizzazione delle connessioni nascoste
  • una visione sulle connessioni innovative per strutture in legno
  • la progettazione e posa delle membrane
  • la posa di nastri e profili per la tenuta all’aria
  • la corretta progettazione igrometrica del pacchetto
  • l’impermeabilizzazione e la durabilità dell’edificio
  • la progettazione acustica degli edifici in legno

DESTINATARI

  • Ingegneri

  • Architetti

  • Geometri

  • Tecnici interessati ad approfondire le strutture in legno

ISCRIZIONE

Scegli l'opzione che fa per te
  • TECNICA E INSTALLAZIONE

    28 MARZO 2025

    80€ + IVA

Programma

  1. 9:00 - 9:45

    Le potenzialità e vantaggi delle strutture in clt e legno lamellare

  2. 9:45 - 10:30

    L’attacco a terra delle strutture in legno, la movimentazione dei pannelli in clt e la gestione del cantiere in legno

  3. 10:30 - 10:45

    Break

  4. 10:45 - 11:30

    Connessioni nascoste per strutture in legno

  5. 11:30 - 12:30

    Connessioni innovative per strutture in legno

  6. 12:30 - 13:30

    Pranzo

  7. 13:30 - 14:15

    tenuta all'aria ed impermeabilizzazione delle strutture in legno

  8. 14:15 - 15:00

    Laboratorio di impermeabilizzazione

    Prove su materiali e confronto di prestazione, reazione al fuoco

  9. 15:00 - 15:15

    Break

  10. 15:15 - 16:00

    La resistenza al fuoco nelle strutture in legno

  11. 16:00 - 16:45

    La progettazione acustica nelle strutture in legno